Tiramisù al Limoncello di Sicilia

Il limoncello di Sicilia è un liquore dolce e giallo. Una bevanda alcolica che è nata agli inizi del ‘900 e che si ottiene dalla macerazione delle scorze di limone in alcol etilico. Ottimo come digestivo e come aperitivo, ma perfetto anche se impiegato in pasticceria per la creazione di dessert golosi. Per un gusto fresco e originale sul nostro shop trovate il Liquore di limoni di Sicilia che e anche il protagonista della ricetta di un dolce al cucchiaio senza cottura: il tiramisù.
Tra gusto e tradizione questa ricetta riporta la bontà e la bellezza a tavola.

tiramisù al limoncello
Ingredienti

  • Per il dolce:
  • 150 g di biscotti tipo savoiardi
  • 250 g di Mascarpone
  • 100 ml di panna per dolci
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiai di limoncello
  • Per la bagna:
  • 75 ml di limoncello
  • 100 ml di latte freddo
  • Per la finitura:
  • la scorza di un limone
  • Porzioni:
  • 6 persone

Per iniziare prepariamo la miscela di limoncello e latte dove verranno inzuppati i savoiardi.

In una terrina lavoriamo lo zucchero insieme al mascarpone e al liquore, con l’aiuto di uno sbattitore elettrico. Incorporate la panna fresca montata a neve alla crema in realizzazione. Imbevete leggermente i savoiardi nella miscela di latte e limoncello e disponeteli affiancati all’interno della pirofila prescelta ricoprendoli con uno strato di crema. Alternate biscotti e farcia, restando l’ultimo strato quello di crema. Mettete il tiramisù al limoncello in frigo minimo un paio di ore.

E consigliato anche una notte intera.

Come decorazione al momento di servirlo ricoprite il tiramisù con della scorza di limone grattugiato.

Tags:
Share