Le eccellenze siciliane sono davvero numerose: rinomato l’olio siciliano, impareggiabili i legumi siciliani e come non citare i formaggi tipici siciliani (come ad esempio il PrimoSale siciliano). Fra le tante prelibatezze che contribuiscono ad arricchire le tavole e le diete degli italiani, troviamo anche il vino rosso siciliano. Il vino in Sicilia detiene un posto d’onore nei cuori e alle tavole delle persone. È un prodotto pregiato, nobile e rinomato. Tra tutti spicca sicuramente il famoso Il vino Nero D’Avola DOC Sicilia una delle tipologie di vino previste dalla denominazione Sicilia DOC. Il disciplinare delle denominazioni Doc prevede specifiche tipologie di vino, caratterizzate da: composizione ampelografica (vale a dire i vitigni ammessi per la produzione) precise procedure di vinificazione e specifiche caratteristiche organolettiche. Un famoso e pregiato vino da taglio che raggiunge una gradazione alcolica di 14,5% vol. ed è ottenuto da uve provenienti dalla contrada di Racalmare a Grotte ad un’altitudine di circa 440 metri s.l.m.
L’impianto del vitigno che produce l’uva dalla quale si ricava questo prezioso nettare color rubino, risale al 1995 e prevede una densità pari a 4500 viti per ettaro. Si tratta di uno degli impianti più vecchi e prestigiosi della contrada Racalmare a Grotte. Il vigneto è stato ricavato su un terreno collinare a circa 440 mt sul livello del mare. La zona è stata accuratamente selezionata per le impareggiabili qualità strutturali della terra. Difatti il terreno è particolarmente ricco di sostanze organiche e presenta una struttura calcareo/argillosa con un tipico scheletro ciottoloso, che favorisce la crescita e lo sviluppo del vitigno.
La vendemmia delle uve è praticata tra la seconda e terza settimana di settembre. L’uva è raccolta ancora con i vecchi metodi tradizionali e si attende sempre le ore più fresche della giornata per evitare danneggiamenti alle piante e ai grappoli. Ogni grappolo è raccolto a mano e accuratamente selezionato. Solo i più belli, maturi e profumati possono essere utilizzati per produrre un vino rosso siciliano così pregiato e raffinato.
Dopo la vendemmia, le uve vengono subito diraspapigiate e macerate a temperatura di 22-24 °C per 10-12 giorni. Il vino è poi raccolto all’interno di appositi serbatoi in acciaio inox, dove è fatto maturare. L’affinamento invece è praticato direttamente in bottiglia per un periodo di almeno 3-4 mesi, prima che possa essere commercializzato.
Le caratteristiche e i parametri del vino rosso siciliano Nero d’Avola DOC Sicilia sono riportate nel disciplinare stesso, nel quale sono indicati i parametri minimi richiesti per la denominazione:
Per quanto riguarda invece le caratteristiche organolettiche è richiesto un aspetto dal colore Rosso rubino Intenso, una descrizione olfattiva dal carattere delicato, fruttato e speziato e un gusto secco, di corpo ed armonico. Questo vino rosso siciliano presenta dei bellissimi riflessi violacei e un bouquet molto fruttato con sentori di frutta rossa come ciliegia e more. Equilibrato con tannini delicati e morbidi, va servito ad una temperatura di servizio compresa tra i 18 e i 20° C.
Per quanto riguarda infine gli abbinamenti, risulta essere particolarmente adatto a primi piatti saporiti e corposi e secondi di carne rosse e selvaggina. Si abbina quindi perfettamente a formaggi stagionati, carni alla brace, arrosti, carni rosse in generale, funghi di bosco e piatti di selvaggina.
È consigliabile aprire la bottiglia almeno un’ora prima della degustazione e servirlo in calici medio grandi a luce ampia che ne esaltano la diffusione dei profumi.
Ottimo anche con i piatti tipici regionali, grazie alla sua persistenza equilibrata e morbida.
Visualizzazione del risultato
Avevamo un sogno nel cassetto e lo abbiamo realizzato: selezionare quanto di più buono e bello possa offrire la Sicilia per diffonderne la conoscenza nel mondo.
Vegan products – Prodotti senza Lattosio