La pasta siciliana tradizionale è considerato uno dei prodotti alimentari migliori dell’intera penisola. È realizzata con tecniche tradizionali e vanta solo ed esclusivamente una composizione naturale con grani 100% siciliani. Un prodotto che rappresenta pienamente la cultura enogastronomica della salute in sicilia. La Pasta di Semola di Grano Duro di desideridisicilia.com è trafilata al bronzo, una tecnica particolare e molto antica, secondo la quale l’impasto di semola ed acqua, usato per fare la pasta secca, è fatto passare per estrusione/compressione attraverso una trafila di bronzo. Vanta quindi una rugosità unica, che la rende speciale e le conferisce un gusto e una corposità davvero uniche. La pasta infatti risulta più porosa e capaci di catturare al meglio condimenti e sughi, intrappolandone tutto il gusto e l’aroma. I procedimenti impiegati per realizzare questo prodotto superiore escludono totalmente l’impiego di sostanze chimiche, di conservanti e di qualsiasi altro prodotto che potrebbe alterare genuinità e tipicità della pasta siciliana.
La pasta siciliana è prodotta garantendo una lunga conservazione, una durata in cottura impeccabile e caratteristiche organolettiche uniche. Per assicurare un prodotto qualitativamente superiore, l’impasto della pasta siciliana è realizzato utilizzando esclusivamente acqua potabile certificata. L’acqua è usata anche per regolare il livello di rugosità che l’impasto deve avere. Aumentandone o diminuendone le dosi, infatti, il fattore rugosità è influenzato in modo più o meno diretto.
La farina usata nell’impasto deriva da sementi di alta qualità, le cui caratteristiche si distinguono per eccellenza del glutine, contenuto di proteine e indice di giallo elevatissimo. Selezione della semina, coltivazione e produzione, seguono disciplinari specifici e sono eseguite associando tecniche tradizionali ad un sistema di coltivazione biodinamica. Il grano non presenta contenuti di micotossine, glifosato e metalli pesanti.
L’impasto della Pasta di Semola di Grano Duro siciliano avviene quindi mescolando la semola con l’acqua in apposite vasche contenitive. L’impasto ottenuto è poi passato in un’altra vasca per ottenere la consistenza corretta, attraverso un passaggio che prende il nome di gramolatura. A questo punto l’impasto ottenuto è estruso a bassa pressione, così da non rovinare il prodotto distruggendone le caratteristiche organolettiche. L’estrusione avviene attraverso delle cavità e trafile in bronzo che, oltre a conferire all’impasto la forma desiderata, servono a renderlo rugoso al punto giusto. Come i nobili luppoli contraddistinguono la birra artigianale siciliana, allo stesso modo la trafilatura, caratterizza la pasta di semola di grano duro siciliano.
La “ruga” della pasta infatti, serve a catturare il sugo, incatenandone tutto il gusto alla sua forma e creando un connubio indissolubile di sapore e aroma impareggiabile. L’estrusione avviene a freddo mediante un refrigeratore che, durante il procedimento, raffredda il tubo di estrusione. Questo evita il surriscaldamento del prodotto.
Dopo la trafilatura, la pasta siciliana è essiccata con un procedimento molto lento che prende il nome di “sudorazione”. Durante questo passaggio l’aria calda-umida creata non oltre i 45°, apre e chiude i pori della pasta tra le 15 alle 28 ore. Questo passaggio rende la pasta gustosa, profumata e altamente digeribile.
Il confezionamento della pasta siciliana di Desideri di Sicilia è il passaggio con il quale tutto il profumo e il gusto della semola di grano duro è racchiuso in uno scrigno carico di tesori. All’apertura del pacco tutto l’aroma inconfondibile delle terre siciliane sprigiona la sua potenza e la sua persistenza. Un profumo surclassato solo dal sapore unico e. inconfondibile di una pasta siciliana di categoria superiore.
La pasta siciliana è prodotta seguendo e rispettando i principi di massimo rispetto per il consumatore e per l’ambiente. Un rispetto che porta alla produzione di una pasta che rappresenta l’Eccellenza Italiana a tavola. Ogni processo di produzione, dalla coltivazione del grano, fino al packaging e la commercializzazione, è sottoposto a rigidi controlli di qualità. Il prodotto riflette integralmente le norme vigenti e si contraddistingue, oltre che nella qualità, anche per essere un prodotto salubre che apporta notevoli benefici al benessere dell’organismo.
Mangiare pasta siciliana fa bene alla salute e al buon umore. è un alimento importante nella famosa Dieta Mediterranea che, dal 2010, è stata addirittura riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. La pasta dona anche un maggior senso di sazietà e più a lungo, ha un basso contenuto glicemico, è sana ed economica, è un alimento vegetale con un basso contenuto ambientale e non contiene uova, conservanti, latte, soia. Insomma, ci sono davvero infiniti motivi per mangiare un buon piatto di pasta. Se poi è addirittura pasta siciliana il sapore e il gusto sono moltiplicati!
Visualizzazione di 6 risultati
Avevamo un sogno nel cassetto e lo abbiamo realizzato: selezionare quanto di più buono e bello possa offrire la Sicilia per diffonderne la conoscenza nel mondo.
Vegan products – Prodotti senza Lattosio