L’eccellenza dei prodotti agroalimentari siciliani si ritrova anche nelle sue marmellate e composte naturali. In particolare, la composta di Arance di Ribera rappresenta il fiore all’occhiello tra le marmellate dell’isola. Le arance di Ribera sono uno degli agrumi più antichi presenti sulla penisola italica. Fu grazie a Cristoforo Colombo che le prime piante di agrumi iniziarono a circolare anche in Italia. Questa particolare tipologia di arancia, nel sud America, era chiamata “Brasiliano” o Navel. Alcuni agricoltori riberesi, negli anni ’30, acquistarono a Palermo queste piante e le piantarono nei loro campi della campagna riberese. Le piante si trovarono particolarmente bene, trovando condizioni microclimatiche e terreni favorevoli alla loro crescita e sviluppo. In poco tempo gli agrumi riempirono a perdita d’occhio la campagna siciliana della zona limitrofa a Ribera, creando una vera e propria oasi arancicola. Potendo sfruttare le condizioni geologiche e microclimatiche particolarmente caratteristiche e favorevoli, si svilupparono ben presto dei frutti dall’eccellente qualità che conquistarono subito tutti. Le piantagioni di Arance di Ribera sostituirono quindi quelle delle varietà tradizionali, dando vita a produzioni abbondanti e dall’elevato livello qualitativo.
I particolari fattori naturali, quali terreno, acqua e clima, conferiscono alle Arance di Ribera una qualità unica al mondo. Una qualità che si contraddistingue a livello mondiale, tanto da meritare la denominazione e marchio registrato “Ribella”. Le caratteristiche distintive di queste arance sono da attribuire alle particolari e favorevoli condizioni climatiche e locali a Ribera. Le arance di Ribera hanno una polpa dalla consistenza morbida, le cui vescicole, contenenti il succo, si dissolvono in bocca, lasciando residui membranosi.
Inoltre presenta un equilibrio praticamente perfetto tra solidi solubili totali e acidi organici. La buccia si distacca facilmente dal resto del frutto, è un frutto altamente digeribile e di pronta assimilazione, adatte quindi anche ad un consumo serale. Gusto, aroma e profumo sono tre elementi equilibrati e in armonia nelle arance di Ribera.
Come ogni altra arancia, ma in grado superiore, le Arance di Ribera sono un’importante fonte di vitamine: vitamine C, A e perfino quelle del gruppo B (in particolare tiamina, riboflavina e niacina). Presentano poi un elevato contenuto di bioflavonoidi, sostanze molto importanti soprattutto per la ricostituzione del collagene del tessuto connettivo. Contribuiscono alla prevenzione della fragilità capillare e migliorano in generale il flusso venoso. Le arance “rosse” sono molto ricche
di antocianine in grado di contrastare con successo, gli stati infiammatori. La parte bianca della polpa contiene molte fibre che aiutano a regolare l’assorbimento dei grassi, zuccheri e proteine, favorendo di conseguenza il transito intestinale.
La composta di arance di Ribera DOP non è una semplice marmellata! Primo perché è una composta vera e propria e quindi contiene più frutta e meno zucchero e, in secondo luogo, perché è realizzata con un frutto straordinario dalle qualità assolutamente impareggiabili.
Si tratta quindi di un prodotto molto particolare, dove l’amaro non accentuato dell’arancia di Ribera, sommato alla dolcezza dello zucchero, crea un contrasto inimitabile, una combinazione unica.
Perfetta per una prima colazione piena di sapore ed energia, ideale per la preparazione di dolci. Il suo sapore aromatico e il suo profumo intenso, la rendono perfetta come ingrediente base per creare salse agrodolci per accompagnare verdure o carne.
La composta di arance è una dei preparati più antichi conosciuti. Preparata e consumata da secoli in Europa, era fondamentale come metodo di conservazione della frutta durante l’inverno, anche prima della scoperta dello zucchero. Tra tutte le composte, marmellate, gelatine e confetture, la composta di arance di Ribera è sicuramente la più buona e più interessante da un punto di vista nutrizionale. Infatti il gusto leggermente amaro delle arance sommato e mescolato a quello dolce dello zucchero, crea una combinazione vincente sotto tutti i punti di vista.
Questa caratteristica speciale, rende la composta di arance un ingrediente molto versatile, rispetto a qualunque altra confettura di frutta. Ideale in cucina per mille diverse ricette e piatti dolci, salati e agrodolci come: biscotti alla composta di arance, sacher torte con marmellata di arance, salse agrodolci, dessert a base di caffè, in aggiunta allo yogurt, oppure per golose crostate. Ma non solo dolce! La composta di arance di Ribera è perfetta anche in abbinamento ai formaggi. Si sposa infatti perfettamente con i caprini freschi, o spalmata su cubetti di pecorino Primosale siciliano.
Visualizzazione del risultato
Avevamo un sogno nel cassetto e lo abbiamo realizzato: selezionare quanto di più buono e bello possa offrire la Sicilia per diffonderne la conoscenza nel mondo.
Vegan products – Prodotti senza Lattosio