Birra Artigianale

Birra artigianale siciliana

La birra vanta una storia lunga e gloriosa. Le sue origini sono diventate leggendarie e vedono l’attribuzione della sua maternità ad una donna. La birra è la bevanda per eccellenza, conferma che deriva dal suo stesso nome. In latino infatti “bibere” significa “bere. Fermentata, moderatamente alcolica (con alcune succose eccezioni) e a base di cereali, ha attraversato i secoli e, di boccale in boccale, è arrivata ai nostri tempi, sempre amata e apprezzata nelle sue molteplici desinenze. Tutta l’Italia produce birra, da nord a sud, soffermandosi al centro, ogni regione vanta la propria produzione di birra artigianale. Non può quindi certo mancare la birra artigianale siciliana, le cui note aromatiche spiccano in freschezza ed effervescenza, regalando un sapore unico e una morbidezza impareggiabile. Come per il vino rosso siciliano, o i liquori tipici siciliani, la birra artigianale siciliana rappresenta un viaggio profondo all’interno di una terra antica e appassionata. Una scoperta continua attraverso sapori e aromi misteriosi, che tramanda una tradizione unica e intramontabile.

Birra artigianale Siciliana: Bohemian Pilsner, l’agricola bionda dalle note floreali

La birra artigianale siciliana Bohemian Pilsner si ispira a all’originale Pilsner della città di Pilsen in Boemia. Dalla spiccata carica aromatica, dove le percezioni del malto si fanno rotonde, che sfiorano le panificazioni di buona cottura e ricordano il caramello dorato. Dal gusto tornito e profondamente bilanciato nei tenori. Fresca e dall’aroma erbaceo, con note floreali, esaltate grazie al luppolo Saaz. Il luppolo Saaz proviene direttamente dalla Repubblica Ceca, in particolare dalla regione della Boemia, presso la città di Zatec (Saaz in tedesco).
È usato soprattutto come fonte aromatica perché contiene un’irrisoria percentuale di alfa acidi (2-6%), con potere amaricante. È un luppolo nobile, dal profilo organolettico distintivo, non amaro e molto aromatico. La nascita di questo luppolo ha cambiato la storia della birra. Grazie alle sue caratteristiche innate riesce a conferire alla birra artigianale siciliana un generoso bouquet di profumi. L’aroma è difatti il risultato degli oli essenziali contenuti nel luppolo. Tra tutti spicca il farnesene, che conferisce le tipiche note erbacee e leggermente speziate.

Robust Porter: la birra artigianale agricola Nera made in Sicilia

Tre le eccellenze di Desideridisicilia.com spicca senz’altro la Robust Porter, una birra artigianale agricola Nera. Un’intensa birra dal carattere tosto e fermentato. Una birra artigianale siciliana alcolica e luppolata, dal colore scuro e tendente al nero. I riflessi rubino o granato brillano sul vetro del boccale, nascosti da un fitto strato di schiuma densa e profumata. Il sapore è forte e deciso, con un leggero retrogusto di cioccolato e caffè. Un carattere tostato e torrefatto che raccontano una storia lunga secoli che ebbe inizio nella Londra del XVIII secolo. La Porter è nata come miscuglio di birre conosciuto con il nome di “Entire. Uno stile precursore della Stout. Si pensa fosse la birra preferita degli scaricatori di porto del Tamigi, dei facchini e in generale dei lavoratori impegnati fisicamente. Oggi è una birra pregiata che mostra con orgoglio un sapore unico e un gusto inconfondibile, amato da molti.

Dunkelweizen: l’artigianale amaricata dai luppoli nobili tedeschi

A completare il quadro delle birre artigianali siciliane di desideridisicilia.com troviamo la Dunkelweizen. Dal color nocciola, bruno intenso e dall’aspetto velato, presenta un’architettura aromatica e gustativa arricchita dal frumento. Un corpo pieno ed abbondante grazie alla carbonatazione media, con una gradazione alcolica moderata. Una birra di frumento dallo stile bavarese, dall’alta fermentazione, nota perché utilizza come primo ingrediente proprio il frumento, misto al malto d’orzo. Il cappello di schiuma è cremoso e denso e l’aroma ricorda note di lievito, frutta amara e spezie. Il retrogusto è secco e acidulo, lascia la bocca asciutta. Questa birra artigianale si distingue per la cremosità, la spiccata dolcezza e la nota acidula in chiusura che lascia appunto la bocca asciutta. Nonostante il colore ambrato, è una birra bianca, così denominata per via del colore della schiuma che si genera durante il processo di fermentazione.

Visualizzazione di 3 risultati