
Desideri
di Sicilia
Il Cassetto dei Desideri: una confezione firmata Desideri di Sicilia, per ogni occasione

Desideri
di Sicilia
Il Cassetto dei Desideri: una confezione firmata Desideri di Sicilia, per ogni occasione
Il nostro Latte di Mandorla è qualcosa che non avete mai provato prima
Il Cassetto dei Desideri: una confezione firmata Desideri di Sicilia, per ogni occasione
- Cassetto Taste Un Cassetto dei Desideri per avere un’assaggio delle le migliori specialità firmate Desideri Di Sicilia.
- Cassetto Premium Un Cassetto dei Desideri ripieno di tante delizie firmate Desideri di Sicilia.
- Cassetto Deluxe Il Cassetto dei Desideri per eccellenza. Vostra maestà dei Cassetti. La più alta selezione delle delizie firmate Desideri di Sicilia.
Approfitta dello sconto del 15% sul tuo primo ordine! Codice: desideri21
Aggiungi i tuoi prodotti preferiti nel Cassetto dei Desideri

Marmellate
Marmellate
L’eccellenza dei prodotti agroalimentari siciliani si ritrova anche nelle sue marmellate e composte naturali. In particolare, la composta di Arance di Ribera rappresenta il fiore all’occhiello tra le marmellate dell’isola. Le arance di Ribera sono uno degli agrumi più antichi presenti sulla penisola italica. Fu grazie a Cristoforo Colombo che le prime piante di agrumi iniziarono a circolare anche in Italia. Questa particolare tipologia di arancia, nel sud America, era chiamata “Brasiliano” o Navel. Alcuni agricoltori riberesi, negli anni ’30, acquistarono a Palermo queste piante e le piantarono nei loro campi della campagna riberese. Le piante si trovarono particolarmente bene, trovando condizioni microclimatiche e terreni favorevoli alla loro crescita e sviluppo. In poco tempo gli agrumi riempirono a perdita d’occhio la campagna siciliana della zona limitrofa a Ribera, creando una vera e propria oasi arancicola. Potendo sfruttare le condizioni geologiche e microclimatiche particolarmente caratteristiche e favorevoli, si svilupparono ben presto dei frutti dall’eccellente qualità che conquistarono subito tutti. Le piantagioni di Arance di Ribera sostituirono quindi quelle delle varietà tradizionali, dando vita a produzioni abbondanti e dall’elevato livello qualitativo.Arance di Ribera: caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali
I particolari fattori naturali, quali terreno, acqua e clima, conferiscono alle Arance di Ribera una qualità unica al mondo. Una qualità che si contraddistingue a livello mondiale, tanto da meritare la denominazione e marchio registrato “Ribella”. Le caratteristiche distintive di queste arance sono da attribuire alle particolari e favorevoli condizioni climatiche e locali a Ribera. Le arance di Ribera hanno una polpa dalla consistenza morbida, le cui vescicole, contenenti il succo, si dissolvono in bocca, lasciando residui membranosi. Inoltre presenta un equilibrio praticamente perfetto tra solidi solubili totali e acidi organici. La buccia si distacca facilmente dal resto del frutto, è un frutto altamente digeribile e di pronta assimilazione, adatte quindi anche ad un consumo serale. Gusto, aroma e profumo sono tre elementi equilibrati e in armonia nelle arance di Ribera. Come ogni altra arancia, ma in grado superiore, le Arance di Ribera sono un’importante fonte di vitamine: vitamine C, A e perfino quelle del gruppo B (in particolare tiamina, riboflavina e niacina). Presentano poi un elevato contenuto di bioflavonoidi, sostanze molto importanti soprattutto per la ricostituzione del collagene del tessuto connettivo. Contribuiscono alla prevenzione della fragilità capillare e migliorano in generale il flusso venoso. Le arance “rosse” sono molto ricche di antocianine in grado di contrastare con successo, gli stati infiammatori. La parte bianca della polpa contiene molte fibre che aiutano a regolare l’assorbimento dei grassi, zuccheri e proteine, favorendo di conseguenza il transito intestinale.Composta di Arancia di Ribera DOP: un’eccellenza siciliana
La composta di arance di Ribera DOP non è una semplice marmellata! Primo perché è una composta vera e propria e quindi contiene più frutta e meno zucchero e, in secondo luogo, perché è realizzata con un frutto straordinario dalle qualità assolutamente impareggiabili. Si tratta quindi di un prodotto molto particolare, dove l’amaro non accentuato dell’arancia di Ribera, sommato alla dolcezza dello zucchero, crea un contrasto inimitabile, una combinazione unica. Perfetta per una prima colazione piena di sapore ed energia, ideale per la preparazione di dolci. Il suo sapore aromatico e il suo profumo intenso, la rendono perfetta come ingrediente base per creare salse agrodolci per accompagnare verdure o carne. La composta di arance è una dei preparati più antichi conosciuti. Preparata e consumata da secoli in Europa, era fondamentale come metodo di conservazione della frutta durante l’inverno, anche prima della scoperta dello zucchero. Tra tutte le composte, marmellate, gelatine e confetture, la composta di arance di Ribera è sicuramente la più buona e più interessante da un punto di vista nutrizionale. Infatti il gusto leggermente amaro delle arance sommato e mescolato a quello dolce dello zucchero, crea una combinazione vincente sotto tutti i punti di vista. Questa caratteristica speciale, rende la composta di arance un ingrediente molto versatile, rispetto a qualunque altra confettura di frutta. Ideale in cucina per mille diverse ricette e piatti dolci, salati e agrodolci come: biscotti alla composta di arance, sacher torte con marmellata di arance, salse agrodolci, dessert a base di caffè, in aggiunta allo yogurt, oppure per golose crostate. Ma non solo dolce! La composta di arance di Ribera è perfetta anche in abbinamento ai formaggi. Si sposa infatti perfettamente con i caprini freschi, o spalmata su cubetti di pecorino Primosale siciliano.
Mozzarelle
Mozzarella vegetale
La mozzarella vegetale Filaverde di desideridisicilia.com è un formaggio vegetale, naturalmente privo di colesterolo e di grassi animali, a differenza, ad esempio, di alcuni formaggi tipici siciliani, come il pecorino primosale. Si tratta di un “formaggio” che può essere tranquillamente consumato in sostituzione della mozzarella di latte vaccino. Consistenza, profumo e aspetto è praticamente uguale a quello della versione originale di origine animale. Nonostante l’aspetto sia similare a quello del preparato animale, la mozzarella vegetale a marchio Filaverde non contiene alcuna sostanza geneticamente modificata OGM, in conformità a quanto stabilito dalla al Reg. CE 1829/2003 e 1830/2003. Si tratta infatti di un prodotto conforme alle Normative Italiane e della Comunità Europea vigenti in materia di contaminanti (Reg. CE 1881/2006). La mozzarella vegetale è un prodotto ideale per i vegani e vegetariani, per persone intolleranti al lattosio o in cerca di un prodotto low-fat. Sfiziosa alternativa nella dieta settimanale, è un formaggio dai mille impieghi, gustoso, filante e sfizioso, che può essere consumato al naturale, oppure inserito in mille diverse e golose ricette.Mozzarella vegetale: un prodotto per tutti
La mozzarella vegetale è un formaggio dal sapore unico, gustoso e saporito che può essere consumato da chiunque: vegetariani, vegani, intolleranti al lattosio, persone allergiche alle proteine del latte e persino dai celiaci. Filaverde produce solo ed esclusivamente prodotti di altissima qualità, che ricordano, in tutto e per tutto (aspetto, sapore e profumo), gli originali formaggi vaccini. La mozzarella Filaverde contiene: Acqua, Grassi vegetali (cocco); Amidi modificati; Stabilizzanti (Carragenina, fosfato di calcio, farina di semi di carrube), Sale, Fibre vegetali, Aroma, Colorante (beta carotene); Conservante (acido sorbico). I suoi valori nutrizionali sono:- Energia 1247 KJ / 301 KCal
- Grassi totali 25 g - di cui acidi grassi saturi 23 g
- Carboidrati 18 g - di cui zuccheri 0 g
- Fibre 2 g
- Proteine <0,5 g
- Sale 0,93 g
Mozzarella Vegetale: qualità, gusto e salute
La mozzarella vegetale rappresenta un’alternativa priva di colesterolo e con pochissimi grassi saturi, alla mozzarella tradizionale. Rappresenta un alleato importante nelle diete ipocaloriche dimagranti, un alimento utile nella lotta contro le dislipidemie e che vanta un apporto calorico inferiore del 25%. Dall’aspetto estremamente invitante, compatta da cruda, filante da cotta è un prodotto ottimo per la salute, ma che non dimentica gusto e sapore. A questa mozzarella vegetale non manca assolutamente nulla e non ha nulla da invidiare dalla classica e tradizionale mozzarella di latte vaccino. Può tranquillamente essere consumata a crudo, magari in una fresca caprese estiva con pomodorini ciliegina, basilico profumato e un filo d’olio, oppure cotta e filante sulla pizza del sabato sera.Ricette, idee e creatività in cucina!
Quando si pensa alla mozzarella vegetale la prima ricetta che viene in mente è sicuramente quella della pizza. Ma la mozzarella vegetale è un alimento completo e versatile che può essere utilizzato a freddo, o a caldo, in decine di ricette sfiziose e dal gusto inconfondibile. Può, ad esempio, essere l’ingrediente che conferisce un tocco in più, alla teglia delle verdure julienne al forno. Un secondo piatto, o un contorno che dir si voglia, reso particolarmente gustoso dall’aggiunta della mozzarella vegetale Filaverde. Una ricetta attenta al sapore, ma non meno alla salute. La mozzarella vegetale è ottima anche per preparare invitanti e sfiziosi stuzzichini per un aperitivo estivo con amici e parenti. Basta tagliarla a dadini e infilzarli con un bastoncino di legno assieme ad un pezzettino di mela e una fogliolina profumata di salvia. Non dimentichiamo poi che la mozzarella è il formaggio perfetto per ogni sformato che si rispetti. Gli sformati non sono piatti esclusivamente invernali, quelli di riso ripieni di verdure di stagione e conditi con mozzarella filante, sono perfetti da gustare anche freddi in una calda serata estiva con gli amici. Infine, per chi non può assolutamente fare a meno di un buon piatto di pasta, allora suggeriamo di provare ad utilizzare la mozzarella vegetale Filaverde per condire una farfalla vegetariana arricchita di spezie, piselli e curcuma. I tradizionalisti, che vedono e pensano alla mozzarella come alimento base solo per la pizza, non mancheranno di arricchire la pizza del sabato sera con mozzarella vegetariana tritata che, appena messa in forno, si scioglierà in un’invitante e filante morbidezza dal gusto impareggiabile.
Pasta
Pasta siciliana
La pasta siciliana tradizionale è considerato uno dei prodotti alimentari migliori dell’intera penisola. È realizzata con tecniche tradizionali e vanta solo ed esclusivamente una composizione naturale con grani 100% siciliani. Un prodotto che rappresenta pienamente la cultura enogastronomica della salute in sicilia. La Pasta di Semola di Grano Duro di desideridisicilia.com è trafilata al bronzo, una tecnica particolare e molto antica, secondo la quale l’impasto di semola ed acqua, usato per fare la pasta secca, è fatto passare per estrusione/compressione attraverso una trafila di bronzo. Vanta quindi una rugosità unica, che la rende speciale e le conferisce un gusto e una corposità davvero uniche. La pasta infatti risulta più porosa e capaci di catturare al meglio condimenti e sughi, intrappolandone tutto il gusto e l’aroma. I procedimenti impiegati per realizzare questo prodotto superiore escludono totalmente l’impiego di sostanze chimiche, di conservanti e di qualsiasi altro prodotto che potrebbe alterare genuinità e tipicità della pasta siciliana.Pasta siciliana: le fasi della preparazione
La pasta siciliana è prodotta garantendo una lunga conservazione, una durata in cottura impeccabile e caratteristiche organolettiche uniche. Per assicurare un prodotto qualitativamente superiore, l’impasto della pasta siciliana è realizzato utilizzando esclusivamente acqua potabile certificata. L’acqua è usata anche per regolare il livello di rugosità che l’impasto deve avere. Aumentandone o diminuendone le dosi, infatti, il fattore rugosità è influenzato in modo più o meno diretto. La farina usata nell’impasto deriva da sementi di alta qualità, le cui caratteristiche si distinguono per eccellenza del glutine, contenuto di proteine e indice di giallo elevatissimo. Selezione della semina, coltivazione e produzione, seguono disciplinari specifici e sono eseguite associando tecniche tradizionali ad un sistema di coltivazione biodinamica. Il grano non presenta contenuti di micotossine, glifosato e metalli pesanti.Impastamento, gramolatura e trafilatura
L’impasto della Pasta di Semola di Grano Duro siciliano avviene quindi mescolando la semola con l’acqua in apposite vasche contenitive. L’impasto ottenuto è poi passato in un’altra vasca per ottenere la consistenza corretta, attraverso un passaggio che prende il nome di gramolatura. A questo punto l’impasto ottenuto è estruso a bassa pressione, così da non rovinare il prodotto distruggendone le caratteristiche organolettiche. L’estrusione avviene attraverso delle cavità e trafile in bronzo che, oltre a conferire all’impasto la forma desiderata, servono a renderlo rugoso al punto giusto. Come i nobili luppoli contraddistinguono la birra artigianale siciliana, allo stesso modo la trafilatura, caratterizza la pasta di semola di grano duro siciliano. La “ruga” della pasta infatti, serve a catturare il sugo, incatenandone tutto il gusto alla sua forma e creando un connubio indissolubile di sapore e aroma impareggiabile. L’estrusione avviene a freddo mediante un refrigeratore che, durante il procedimento, raffredda il tubo di estrusione. Questo evita il surriscaldamento del prodotto.Essiccazione, confezionamento e certificazione
Dopo la trafilatura, la pasta siciliana è essiccata con un procedimento molto lento che prende il nome di “sudorazione”. Durante questo passaggio l’aria calda-umida creata non oltre i 45°, apre e chiude i pori della pasta tra le 15 alle 28 ore. Questo passaggio rende la pasta gustosa, profumata e altamente digeribile. Il confezionamento della pasta siciliana di Desideri di Sicilia è il passaggio con il quale tutto il profumo e il gusto della semola di grano duro è racchiuso in uno scrigno carico di tesori. All’apertura del pacco tutto l’aroma inconfondibile delle terre siciliane sprigiona la sua potenza e la sua persistenza. Un profumo surclassato solo dal sapore unico e. inconfondibile di una pasta siciliana di categoria superiore. La pasta siciliana è prodotta seguendo e rispettando i principi di massimo rispetto per il consumatore e per l’ambiente. Un rispetto che porta alla produzione di una pasta che rappresenta l’Eccellenza Italiana a tavola. Ogni processo di produzione, dalla coltivazione del grano, fino al packaging e la commercializzazione, è sottoposto a rigidi controlli di qualità. Il prodotto riflette integralmente le norme vigenti e si contraddistingue, oltre che nella qualità, anche per essere un prodotto salubre che apporta notevoli benefici al benessere dell’organismo.Magiare Pasta fa Bene!
Mangiare pasta siciliana fa bene alla salute e al buon umore. è un alimento importante nella famosa Dieta Mediterranea che, dal 2010, è stata addirittura riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. La pasta dona anche un maggior senso di sazietà e più a lungo, ha un basso contenuto glicemico, è sana ed economica, è un alimento vegetale con un basso contenuto ambientale e non contiene uova, conservanti, latte, soia. Insomma, ci sono davvero infiniti motivi per mangiare un buon piatto di pasta. Se poi è addirittura pasta siciliana il sapore e il gusto sono moltiplicati!
Vino
Vino rosso siciliano
Le eccellenze siciliane sono davvero numerose: rinomato l’olio siciliano, impareggiabili i legumi siciliani e come non citare i formaggi tipici siciliani (come ad esempio il PrimoSale siciliano). Fra le tante prelibatezze che contribuiscono ad arricchire le tavole e le diete degli italiani, troviamo anche il vino rosso siciliano. Il vino in Sicilia detiene un posto d’onore nei cuori e alle tavole delle persone. È un prodotto pregiato, nobile e rinomato. Tra tutti spicca sicuramente il famoso Il vino Nero D’Avola DOC Sicilia una delle tipologie di vino previste dalla denominazione Sicilia DOC. Il disciplinare delle denominazioni Doc prevede specifiche tipologie di vino, caratterizzate da: composizione ampelografica (vale a dire i vitigni ammessi per la produzione) precise procedure di vinificazione e specifiche caratteristiche organolettiche. Un famoso e pregiato vino da taglio che raggiunge una gradazione alcolica di 14,5% vol. ed è ottenuto da uve provenienti dalla contrada di Racalmare a Grotte ad un’altitudine di circa 440 metri s.l.m.Vino rosso siciliano: Nero D’Avola DOC Sicilia
L’impianto del vitigno che produce l’uva dalla quale si ricava questo prezioso nettare color rubino, risale al 1995 e prevede una densità pari a 4500 viti per ettaro. Si tratta di uno degli impianti più vecchi e prestigiosi della contrada Racalmare a Grotte. Il vigneto è stato ricavato su un terreno collinare a circa 440 mt sul livello del mare. La zona è stata accuratamente selezionata per le impareggiabili qualità strutturali della terra. Difatti il terreno è particolarmente ricco di sostanze organiche e presenta una struttura calcareo/argillosa con un tipico scheletro ciottoloso, che favorisce la crescita e lo sviluppo del vitigno. La vendemmia delle uve è praticata tra la seconda e terza settimana di settembre. L’uva è raccolta ancora con i vecchi metodi tradizionali e si attende sempre le ore più fresche della giornata per evitare danneggiamenti alle piante e ai grappoli. Ogni grappolo è raccolto a mano e accuratamente selezionato. Solo i più belli, maturi e profumati possono essere utilizzati per produrre un vino rosso siciliano così pregiato e raffinato. Dopo la vendemmia, le uve vengono subito diraspapigiate e macerate a temperatura di 22-24 °C per 10-12 giorni. Il vino è poi raccolto all’interno di appositi serbatoi in acciaio inox, dove è fatto maturare. L’affinamento invece è praticato direttamente in bottiglia per un periodo di almeno 3-4 mesi, prima che possa essere commercializzato.Parametri e Caratteristiche organolettiche
Le caratteristiche e i parametri del vino rosso siciliano Nero d’Avola DOC Sicilia sono riportate nel disciplinare stesso, nel quale sono indicati i parametri minimi richiesti per la denominazione:- Acidità 4,5 g/l
- Alcool 12,00%
- Composizione vino Nero d’Avola min.85%
- Estratto 24,0 g/l
- Affinamento durata d.
È dal nostro latte che nascono i migliori prodotti
Lavoriamo con i latticini da più di 30 anni. I nostri prodotti sono famosi in tutto il mondo ed i nostri clienti lo sanno.
Nel nostro catalogo abbiamo inserito solo prodotti bio
Ci teniamo tantissimo alla qualità dei nostri prodotti. Per questo selezioniamo con cura tutto ciò che inseriamo nel nostro catalogo.
Ma non di solo latte vivrà l'uomo.
Tantissimi prodotti firmati Desideri di Sicilia, scoprili subito:
Il Nostro Desiderio
“La Sicilia è la terra dell'arte, dei sapori, dei profumi, limitarla alla sola isola sarebbe come essere egoisti, va assolutamente condivisa con il mondo.”

Giovanna Dalli Cardillo
Founder of Desideri di Sicilia
CASSETTO DEI DESIDERI
Scegli i Tuoi Prodotti Preferiti e Crea il Tuo Cassetto
productsFeedback
Cosa Dicono di Noi
testimonialsHo acquistato su Desideri Di Sicilia quando ho fatto l'erasmus a New York, volevo fare un regalo a chi mi ha ospitato, un regalo firmato dalla mia Sicilia. Che dire,.

Acquistati per fare un regalo di Natale, e il successo è stato assicurato! Ho acquistato la confezione gold, e c'è dentro davvero di tutto. Molto bello anche il packaging, non.

Acquisto regolarmente i loro prodotti perché non ne riesco a fare a meno. Il latte di mandorla è qualcosa di incredibile! Mai assaggiato uno così buono. Per non parlare dei.

Sono un amante del buon cibo, quello sano, bio e sono molto attenta a ciò che acquisto. Devo dire che i prodotti di Desideri Di Sicilia mi hanno lasciato davvero.
